Continuano gli appuntamenti con la poesia orale di Slam[Contem]Poetry. Questa volta è il turno della poetessa, attrice e performer Marthia Carrozzo. Intervista a cura di Dimitri Ruggeri e Alessandro Scanu. Leggi
Profile
Al via SlamContemPoetry con Dome Bulfaro
Iniziano le interviste del progetto Slam[Contem]Poetry con un focus sulla poesia orale: I morsi scultorei di Dome Bulfaro a cura di Dimitri Ruggeri.
La rabbia sottile di Sara Argentiero
Intervista a cura di Dimitri Ruggeri, in collaborazione con la casa editrice Lietocolle, sul libro Dire di rabbia sottile di Sara Argentiero. Leggi
Tommaso Di Dio: La poesia, il ritmo, la voce
Tommaso Di Dio (Milano, 1982) è uno dei poeti più interessanti del panorama contemporaneo italiano. E’ autore di Favole (2009, Transeuropaedizioni) e la recente Tua e di tutti (2014, Lietocolle). L’intervista di seguito pubblicata, curata da Dimitri Ruggeri nell’ambito del progetto Profile, trae spunto dalla lettura di entrambe le pubblicazioni dell’autore.
[…] Ci sono state grotte, torri, civiltà. Ma bisogna arretrare ancora; bisogna cercare. Stare nei muscoli addome contratto a spinta il passo prima. Nascere non è generare; oggi bisogna dare vita alla vita. (Tua e di tutte – T.D.D.)
“Il Marinaio di Saigon” vince il premio “Premio della critica ilmiolibro – Festival Internazionale di poesia di Genova” 2014
Dimitri Ruggeri è il vincitore del primo premio della IV edizione del concorso nazionale “Ilmioesordio poesia 2014” indetto dal Gruppo Editoriale L’Espresso collegato al portale temi.Repubblica.it, lo spazio web più grande d’Italia che premia i migliori autori italiani di opere in versi, tra una community costituita da centrotrentamila utenti in costante crescita e più di ventimila titoli di libri in catalogo. Al concorso hanno partecipato circa mille opere.
La selezione dei libri è stata curata dalla redazione del Festival internazionale di poesia di Genova diretta da Claudio Pozzani, la storica e longeva rassegna letteraria che nel 2015 giungerà alla sua XXI edizione. Leggi l’intervista su temi.Repubblica.it (Gruppo Editoriale l’Espresso)
Sul vento di Celan: la viaggio-poesia di una famiglia
Fort Cochin, Kerala – India del Sud. E’ una famiglia di sei persone che, da Agosto 2014, ha intrapreso un viaggio di un anno in giro per il mondo. La loro impresa ha meritato l’attenzione di diversi quotidiani nazionali tra cui La Repubblica ed è raccontata giorno dopo giorno sul seguito Blog-diario “Seinviaggio – I passi di sei persone con gli occhi aperti sul mondo utilissimo anche come vademecum per le famiglie numerose che decidono di mettersi in viaggio. L’intervista, al capo famiglia Alessando Gangemi – di seguito pubblicata – è stata realizzata da Dimitri Ruggeri nell’ambito del progetto Profile. Ad accompagnare i sei camminatori i versi del poeta Paul Celan:
Vento notturno / così candidi sono i tuoi capelli / candido ciò che mi resta / candido ciò che perdo / ella conta le ore e io conto gli anni / noi bevemmo pioggia / pioggia, bevemmo. (P. C.)
Il sogno del poeta Marco Pavoni
Marco Pavoni (Pescara, 1984) è un poeta che, con la sua seconda pubblicazione “Permanenza del sogno” (2014, Ed Tracce), conferma la sua promettente proposta poetica. L’intervista di seguito pubblicata e la videointervista realizzata da Dimitri Ruggeri nell’ambito del progetto Profile si basa sulla lettura della silloge.
[…] ho unito i miei tormenti di poeta a quelli di Campana e, così, siamo diventati fratelli in una lotta senza quartiere contro l’ipocrisia della società che, nell’epoca di Campana come nella mia, ha evidenziato ed evidenzia un disorientamento intellettuale a causa del quale la poesia ha cantato e canta, necessariamente, lo smarrimento sentimentale e spirituale dell’uomo. (M.P.)