
Roma è considerata un museo a cielo aperto. Oltre alla sua incredibile offerta di siti archeologici da visitare, la Capitale italiana mette a disposizione di cittadini e turisti una ricchissima offerta culturale grazie a una serie di mostre e retrospettive organizzate nei principali musei cittadini. Diamo uno sguardo alle mostre da non perdere a Roma nel 2023.
Van Gogh a Palazzo Bonaparte
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, dall’8 ottobre al 26 marzo 2023, Palazzo Bonaparte ospita la grande e attesissima mostra dell’anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri – tra le quali il suo famosissimo Autoritratto – il museo punta a raccontare la storia di uno degli artisti più conosciuti al mondo. La mostra su Van Gogh a Palazzo Bonaparte, attraverso l’esposizione di oltre 50 opere dell’artista olandese provenienti dal prestigioso Museo Kröller-Müller di Otterlo si propone di indagare il percorso umano e artistico del celebre pittore olandese. Il percorso espositivo segue un fil rouge cronologico che si snoda attraverso le fasi principali della vita di Van Gogh, dalla giovinezza all’età adulta, con un focus in particolare al soggiorno parigino di Van Gogh dove il contatto con il mondo impressionista risulterà cruciale per il suo percorso artistico.
Orari apertura:
dal lunedì al giovedì 9.00 – 19.00
venerdì, sabato e domenica 9.00 – 21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Costo biglietto: Intero 19,50€, ridotti da 9,50€ a 17,50€ inclusi diritti di prevendita (audioguida inclusa)
The World of Banksy a Roma Tiburtina
La mostra The World of Banksy – The Immersive Experience raggiunge la città eterna c0n un allestimento presso la Galleria Commerciale della stazione di Roma Tiburtina dal 21 giugno al 28 maggio 2023. Il percorso propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista britannico, che ripercorrono tutta la sua produzione dai primi dipinti ai graffiti. La mostra dedicata a Banksy si propone di indagare l’importanza e l’attualità del messaggio sociale dell’artista, approfondendo temi quali il capitalismo, la guerra e la libertà. Al tradizionale percorso espositivo si affianca anche una sezione virtuale dove per la prima volta alcune delle opere più iconiche dello street artist prenderanno vita grazie a brevi video.
Orari apertura:
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)
Orari e biglietti: Dal lunedì al venerdì: 14.50€ – ridotto 12€/7€ – minori di 6 anni ingresso gratuito.
Sabato, Domenica e Festivi: 16.50€ – ridotto 13.50/8€ – minori di 6 anni ingresso gratuito
La più grande mostra di mattoncini lego in Europa
Dal 15 dicembre 2022 al 7 gennaio 2024, il Centro commerciale Leonardo di Fiumicino ospiterà la mostra di mattoncini Lego più grande d’Europa dove in oltre 2.000 mq di spazio verranno esposti oltre 100 spettacolari modelli da costruzioni uniche a grandi edifici fino a figure a grandezza naturale. In questa mostra, che farà la gioia di grandi e piccini, si potranno ammirare anche oggetti come il Titanic più grande del mondo, alto tre metri e realizzato con mezzo milione di Lego, e fedeli ricostruzioni di edifici (per esempio il Colosseo e il Palazzo del Campidoglio a Washington). Largo spazio anche al mondo fantasy, con la riproduzione di ambienti tratti dai più famosi film Disney.
Orari e biglietti:
lunedì – venerdì: 10:00-21:00
Sabato, domenica e giorni festivi: 10:00-21:00
Costo dei biglietti: 8,90€ nei giorni feriali, 9,90 € sabato e domenica
L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 95 cm di altezza. Non sono previste riduzioni per le persone di età superiore ai 65 anni.
Il biglietto COMBO consente di entrare a due Mostre, ovvero la Mostra delle costruzioni di mattoncini Lego con la zona di divertimento, e la Mostra 3D Trick Gallery, nello stesso giorno. Il biglietto Combo è un biglietto giornaliero, che permette di uscire ed entrare alla Mostra senza fare coda per tutta la giornata.
Tracé sur l’eau, la mostra di Joan Mirò alla Galleria delle arti
La Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere di San Lorenzo a Roma, è stata scelta come location d’eccezione per la mostra di Joan Mirò “Tracé sur l’eau”, dove verranno esposti 14 acquerelli stampati realizzati dall’artista spagnolo, considerato tra i più importanti esponenti del movimento surrealista. L’esposizione sarà visitabile dal 18 gennaio 2023 fino al 5 marzo 2023 e darà al visitatore la possibilità di indagare la carriera e le influenze artistiche di Mirò, con un focus particolare sull’influenza di Pollock e dell’espressionismo astratto americano.
Orario della mostra: mercoledì, giovedì e domenica dalle 18 alle 22, venerdì e sabato dalle 18 alle 23. Ingresso con formula Up to You.
Bob Dylan Retrospectrum al MAXXI
Presso il celebre museo MAXXI di Roma, prenderà vita Retrospectrum la prima mostra monografica europea dedicata al grande artista americano. L’allestimento sarà visitabile dal 12 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. La mostra, divisa in otto sezioni tematiche, punta a indagare la natura multiforme del celebre artista attraverso una serie di opere d’arte, dalle sculture in ferro ai dipinti a olio, che permettono di ripercorrere l’esperienza di Bob Dylan nel campo artistico. Una sorta di diario visivo che permette di documentare il viaggio sia fisico che interiore dell’artista per scoprire un lato diverso quanto originale della sua evoluzione.
Orari e biglietti:
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
Costo dei biglietti: intero € 13, ridotto € 11, gratuito per i titolari di: myMAXXI card, Legendary Ticket, under 14
(fonte: elledecor )