CORSO DI DIZIONE E FONETICA


corso di dizione img, by Roberto Falco

Iscriviti alla prossima edizione. Sono in corso le nuove iscrizioni 2013

A partire da Gennaio, sono riaperte le iscrizioni per Avezzano, Sulmona e Pescara (su richiesta anche nella vostra città) al Corso di dizione e fonetica diretto dall’attore, regista teatrale e doppiatore Corrado Oddi.

Scopo del corso è di cambiare il modo di parlare dei partecipanti, con l’acquisizione di una voce sicura, piacevole e priva di inflessioni tipiche del dialetto del luogo in cui si vive.

Migliorando la voce, miglioreranno anche le tue le relazioni interpersonali.

A chi è rivolto il corso

Il corso si rivolge a tutti, senza limiti di età ed in particolar modo è raccomandato per coloro la cui professione richiede doti comunicative vocali:  attori, operatori dello spettacolo, insegnanti, lettori, speaker, annunciatori, politici, liberi professionisti, avvocati, venditori, addetti alle pubbliche relazioni, giornalisti e imprenditori.

Percorso didattico del corso

DIZIONE E FONETICA
L’apparato fonatorio / fonetica applicata
impostazione della voce / regole di dizione
classificazione dei suoni

ESTETICA DELLA LETTURA
Toni / appoggiature / ritmo

ARTICOLAZIONE
Ginnastica facciale / scioglilingue / esercizi

ESERCIZI DI LETTURA
Dialogo / poetico / documentaristico / prosa

Sede di svolgimento
Studio Schemata. Via XX Settembre, 460 – AVEZZANO

Inizio Corso: Febbraio 2010/ Prossimi appuntamenti Aprile, Maggio
Orario: 18,30 – 20,30
Giorni della settimana: Martedì
Durata del Corso: 20 ore

Numero di ore di lezione giornaliere: 2
Totale incontri: 10
Lezioni settimanali: 1

Modalità di iscrizione
via email: riempi il modulo sottostante
per telefono: 347 820 99 77 – 339 16 35 595

Come raggiungerci: Clicca qui

Il numero massimo di iscritti è di quindici unità.
Ad inizio corso gli stagisti riceverranno una dispensa con regole ed esercitazioni.
A fine corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza ed un Audiobook.


OBIETTIVI

BieM - Biennale Marsica (poesia, arte, cinema) - http://www.biennalemarsica.orgA cosa serve un corso di dizione?

A migliorare la nostra capacità di usare la voce e, di conseguenza, a comunicare meglio. In particolare, lo scopo del corso di dizione è quello di rivoluzionare il modo di parlare dei partecipanti, donando loro una voce elegante, sicura, piacevole e priva di inflessioni. Migliorando la voce, ovvero la componente primaria della comunicazione, miglioreranno tutte le relazioni interpersonali.

In cosa consiste il corso di dizione?

Il corso di dizione è un insieme di diverse discipline: tecniche di respirazione, ortoepia e fonetica, impostazione della voce, interpretazione. In altre parole, uno studio profondo sull’uso della voce che ha lo scopo di produrre dei profondi cambiamenti nel modo di parlare di chi lo frequenta.

Quali benefici si ottengono frequentando il corso di dizione?
” aumentare la nostra sicurezza personale
” rendere disinvolti i momenti in cui prendiamo la parola
” convincere gli altri più facilmente delle nostre idee
” migliorare l’estetica della nostra voce
” eliminare inflessioni dialettali e difetti di pronuncia

Chi può frequentare un corso di dizione?
Spesso si pensa erroneamente che un corso di dizione sia dedicato solo ai professionisti della parola, ovvero giornalisti, avvocati, conduttori televisivi. Questo non è vero: chiunque dovrebbe frequentare un corso di dizione, perché saper usare la voce produce benefici che migliorano la vita quotidiana di tutti noi. Basti pensare a quanto è importante sapere di essere capiti da chi ci ascolta. Inoltre oggi come oggi si fa di tutto per migliorare la propria immagine: perché non cominciare proprio dalla voce, che è il nostro biglietto da visita più evidente?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...